Stress Estivo: Cause, Sintomi e Strategie di Gestione
L’estate, pur essendo simbolo di relax e vacanze, può rivelarsi un periodo di forte stress psicologico. Tra caldo intenso, cambiamenti di routine e pressioni sociali, il benessere mentale può vacillare se non si adottano strategie mirate.
Cause Principali dello Stress in Estate
-
Stress da Preparativi e “Pre-Vacanze”
Lo stress pre-vacanze colpisce il 51% degli italiani, con il 57% che si avvicina al periodo estivo stanco e il 46% che dichiara di sentirsi ansioso.
-
Caldo, Umidità e Ritmi Circadiani Alterati
Le alte temperature e l’umidità influenzano negativamente il ritmo sonno-veglia e i livelli di serotonina, favorendo ansia e irritabilità.
-
Cambiamenti di Routine
Vacanze, orari flessibili e attività sociali improvvise interrompono le micro-routine quotidiane, incidendo sul senso di stabilità emotiva.
-
Pressione Sociale e FOMO
L’ideale di “vacanza perfetta” amplificato dai social media genera confronto e senso di inadeguatezza, peggiorando la qualità del benessere mentale.
Sintomi e Segnali di Allarme
- Tachicardia, sudorazione e senso di oppressione toracica
- Irritabilità, sbalzi d’umore e ruminazione mentale
- Insonnia o sonno frammentato
- Sensazione di stanchezza cronica e apatia