Skip to main content

Disturbo di Panico e Disturbo d’Ansia Generalizzato: Caratteristiche e Diagnosi

Questo articolo esplora le caratteristiche distintive del Disturbo di Panico e del Disturbo d’Ansia Generalizzato (DAG), due condizioni legate all’ansia.

Disturbo di Panico: Caratteristiche e Diagnosi DSM-5

Il Disturbo di Panico, incluso tra le condizioni psicopatologiche legate all’ansia, è identificato dal DSM-5 per i suoi attacchi di panico ricorrenti e improvvisi. Questi episodi sono accompagnati da una persistente preoccupazione di subire ulteriori attacchi o di affrontare cambiamenti comportamentali correlati. La diagnosi richiede almeno un attacco di panico seguito da un mese di preoccupazione persistente o di cambiamenti comportamentali.

Disturbo d’Ansia Generalizzato: Ansia Cronica e Sintomi Associati

Il Disturbo d’Ansia Generalizzato (DAG) è caratterizzato da un’ansia cronica e diffusa che coinvolge molte situazioni diverse. A livello neuro-fisiologico, questa condizione può manifestarsi attraverso tensione muscolare, irritabilità, difficoltà di concentrazione e disturbi del sonno, influenzando negativamente la produttività.

Interconnessione tra Disturbi: Coesistenza e Manifestazioni dell’Ansia

Entrambi i disturbi possono coesistere o presentarsi separatamente, evidenziando la diversità di manifestazioni dell’ansia. La comprensione delle componenti neuro-fisiologiche contribuisce a una valutazione più approfondita e a un trattamento mirato di queste condizioni ansiose specifiche.

Parla con un professionista della salute mentale qualificato che può fornirti supporto e strategie per affrontare l’ansia in modo efficace.

Leave a Reply

Fissa un incontro
WhatsApp